About

Giulio Fagiolini is an Italian pianist, composer, and musician born in Pontedera (Pisa) on August 3, 1990. The passion for music begins very early, at the age of six he begins to play the piano, taking lessons from his cousin, and soon becomes passionate about different musical genres such as pop and electronics.
His career began in 2011, when, thanks to maestro Carlo Bosco, he suddenly made his debut in Lecce on the stage of the Italia Wave Love Festival together with the Tunisian singer Rahma Hafsi and the band Indovena. In the same year he began to write his first pieces and founded the Liv Charcot together with Lorenzo Cominelli, Tommaso Simoni and Giovanni Lombardi.
In 2014 the band released their debut album "La fuga", produced by Ivan Antonio Rossi. The band toured the cities with a promotional tour of 20 dates and signed its first publishing contract with the songs "Dove andrai (le rondini non tornano)" and "Non mi basterà" in high rotation on Virgin Radio.
In the meantime, Giulio begins to write his first piano compositions, fascinated by minimalism and Northern European electronics, and that's how he signed his first record deal in 2017, releasing the album "Dietro a un vetro" with the Japanese label Home Normal. His first solo album is distributed in Japan, the United Kingdom, France, Germany, and other European countries, achieving significant critical and public success and among the best ten new albums released in 2017 according to numerous magazines.
Giulio continues to work as a musician in Italy, starting a collaboration with the author Davide Lonzi, aka Dalo, collecting concerts all over Italy with the album "Ibrido", produced by Pietro Paletti and released in 2018 for La Clinica Dischi. In the same year he began writing for the theater, composing and performing live some music from the original show "Storie dal Decamerone" by the screenwriter cinematografico Michele Santeramo.
From 2018 to 2020 the musician begins to collaborate live and in the studio with various artists and producers of the Italian music scene, as well as performing in piano solo for Piano City Milano, Piano City Napoli and Piano Lab Martina Franca, up to arrival of the pandemic.
In mid-2020 Giulio finds himself in total isolation and it is there that he increases the writing on the piano. Back to live in Tuscany, he produces at home a new EP entitled "Diamond" through which he signs a recording contract with Believe Music Distribution. The EP comes out in early 2021 and he performs privately in piano solo and in a band accompanied by Filippo Cosci (Erio), and Lorenzo Saini.
In 2021 he devoted himself almost completely to writing and composition.
It is precisely in the summer of 2021 that the actual live activity restarts from Lecce, the city from which he had started, in the Castello Volante of the Six Festival, together with Emma Nolde. Between October 2021 and February 2022 Giulio releases, as a soloist, other 3 singles entitled "Zero", "Here" and "Eco", distributed by Believe Music, which anticipate new future releases and mark a slight stylistic change in his artistic path. In the meantime, the composer continues to collaborate live and in the studio with Italian artists including "Emma Nolde" (Woodworm), "Toru" (Pulp Dischi ), "Il mio amico Rey", "Fogg" (Pulp Dischi), "Renee" (Ferramenta Dischi). At the end of 2021 Giulio Fagiolini will perform live, accompanied by Alberto Baroni (Fogg), on sax, Giampiero Silvi on violin and Lorenzo Saini on double bass and synth, on the occasion of the traveling exhibition “Andy Warhol. Icons! ".
In 2022 Giulio continues to write and publish, together with Toru, the vinyl "Una giornata particolare", inspired by the film of the same name, in collaboration with Pulp Dischi.
In September 23, Giulio publishes a new EP called "sail the skies", out for Believe Music, and from October he will start a promotional live piano tour.
Giulio currently works as a pianist, composer and producer in his studio in the hills of Tuscany.

Giulio Fagiolini è un pianista, compositore e musicista italiano nato a Pontedera (Pisa) il 3 agosto 1990. La passione per la musica inizia prestissimo, all'età di sei anni inizia a suonare il pianoforte, prendendo lezioni dalla cugina, e si appassiona presto a diversi generi musicali come il pop e l'elettronica.
La sua carriera inizia nel 2011, quando, grazie al maestro Carlo Bosco, debutta improvvisamente a Lecce sul palco dell'Italia Wave Love Festival insieme alla cantante tunisina Rahma Hafsi e alla band Indovena. Nello stesso anno inizia a scrivere i suoi primi pezzi e fonda insieme a Lorenzo Cominelli, Tommaso Simoni e Giovanni Lombardi la Liv Charcot. Nel 2014 la band pubblica l'album di debutto "La fuga", prodotto da Ivan Antonio Rossi. La band ha girato le città con un tour promozionale di 20 date e ha firmato il suo primo contratto editoriale con i brani "Dove andrai (le rondini non tornano)" e "Non mi basterà" in alta rotazione su Virgin Radio.
Nel frattempo Giulio inizia a scrivere le sue prime composizioni per pianoforte, affascinato dal minimalismo e dall'elettronica nord europea, ed è così che firma il suo primo contratto discografico nel 2017, pubblicando l'album "Dietro a un vetro" con l'etichetta giapponese Home Normal. Il suo primo album da solista viene distribuito in Giappone, Regno Unito, Francia, Germania e altri paesi europei, ottenendo un notevole successo di critica e pubblico e tra i migliori dieci nuovi album usciti nel 2017 secondo numerose riviste.
Giulio continua a lavorare come musicista in Italia, iniziando una collaborazione con l'autore Davide Lonzi, in arte Dalo, collezionando concerti in tutta Italia con l'album "Ibrido", prodotto da Pietro Paletti e uscito nel 2018 per La Clinica Dischi. Nello stesso anno inizia a scrivere per il teatro, componendo ed eseguendo dal vivo alcune musiche dello spettacolo originale "Storie dal Decamerone" dello sceneggiatore cinematografico Michele Santeramo.
Dal 2018 al 2020 il musicista inizia a collaborare dal vivo e in studio con vari artisti e produttori del panorama musicale italiano, oltre ad esibirsi in piano solo per Piano City Milano, Piano City Napoli e Piano Lab Martina Franca, fino all'arrivo della pandemia.
A metà del 2020 Giulio si ritrova in totale isolamento ed è lì che aumenta la scrittura al pianoforte. Tornato a vivere in Toscana, produce in casa un nuovo EP dal titolo "Diamond" attraverso il quale firma un contratto discografico con la Believe Music Distribution. L'EP esce all'inizio del 2021 e si esibisce privatamente in pianoforte solo e in una band accompagnato da Filippo Cosci (Erio) e Lorenzo Saini.
Nel 2021 si dedica quasi completamente alla scrittura e alla composizione.
È proprio nell'estate del 2021 che l'attività live vera e propria riparte da Lecce, città da cui era partito, nel Castello Volante dei Sei Festival, insieme a Emma Nolde. Tra ottobre 2021 e febbraio 2022 Giulio pubblica, come solista, altri 3 singoli intitolati "Zero", "Here" e "Eco", distribuiti da Believe Music, che anticipano un nuovo futuro rilascia e segna un leggero cambiamento stilistico nel suo percorso artistico. Nel frattempo, il compositore continua a collaborare dal vivo e in studio con artisti italiani tra cui "Emma Nolde" (Woodworm), "Toru" (Pulp Dischi), "Fogg" (Pulp Dischi), "Il mio amico Rey", "Renee" (Ferramenta Dischi). A fine 2021 Giulio Fagiolini si esibisce dal vivo, accompagnato da Alberto Baroni (Fogg), al sax, Giampiero Silvi al violino e Lorenzo Saini al contrabbasso e synth, in occasione della mostra itinerante “Andy Warhol. Icone! ".
Nel 2022 Giulio continua a scrivere e pubblica, insieme a Toru, il vinile "Una giornata particolare", ispirato all'omonimo film, in collaborazione con Pulp Dischi.
Il 23 settembre Giulio pubblica un nuovo EP intitolato "sail the skies", in uscita per Believe Music, e da ottobre inizierà un tour promozionale dal vivo al pianoforte.
Giulio attualmente lavora come pianista, compositore e produttore nel suo studio sulle colline toscane.
